.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #ba0069; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:89px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} amp-web-push-widget button.subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 2px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0);} amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon {margin-right: 10px;} amp-web-push-widget button.subscribe:active {transform: scale(0.99);} amp-web-push-widget button.unsubscribe {display: inline-flex; align-items: center; justify-content: center; height: 45px; border: 0; margin: 0; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4a90e2; color: #fff; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0,0,0,0); box-sizing: border-box; padding: 10px 15px;} amp-web-push-widget.amp-invisible{ display:none;} .amp-web-push-container{width: 245px; margin:0 auto} .amp-web-push-bell-cn{width: 24px; margin:0 auto} .icon-add_alert:after{content:"\e7f7"} .amp-web-push-sticky{position:fixed;top:70%;right:0;} .awp-sticky{background-color:#0084ff;border-radius: 60%;padding:10px 10px 6px 10px;line-height:1;display:inline-block;} /* Inline styles */ img.acss05d59{max-width:150px;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss854da{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/09/Antelope-Canyon-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3cdcd{color:#ba0069;font-size:12px;height:75px;}div.acss0f6bb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/08/New-York-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssdc06c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/02/HorseshoeBend-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss08931{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/03/Gooseneck-featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss26a11{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/01/Little-Colorado-Gorge-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}img.acss139cf{background-color:#0866FF;}img.acss5fb42{background-color:#1D9BF0;}img.acss6ea51{background-color:#12AF0A;}img.acss6ed5d{background-color:#2CA5E0;}img.acss43e08{background-color:#888990;}img.acssa3417{background-color:#EA4335;}img.acss5c1d3{background-color:#0084FF;}img.acssfa770{background-color:#e60023;}img.acsse150d{background-color:#ff4500;}img.acssc8f88{background-color:#0166ff;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} .tooltipck-tip-amp {font-size:0.8em;} .tooltipck-tip-amp amp-img {width:33%; float:right;} .tooltipck-tip-amp .linktooltip {display:none;}
Viaggi

Il giro della Monument Valley: alcuni consigli

Se nel vostro viaggio negli Stati Uniti avete deciso di includere la famosissima Monument Valley, avrete già sicuramente letto molti articoli: tuttavia vogliamo aggiungere alcuni consigli per godersi la strada e i grandiosi panorami al meglio.

Dove si trova

Una vista della Monument Valley

La Monument Valley si trova in Arizona, al confine con lo stato dello Utah. La rotonda che immette sulla Monument Valley Road si trova in effetti nello Utah, così come il villaggio di Oljato mentre la strada che attrversa la valle si trova in Arizona.

Una volta superata la rotonda e imboccata la Monument Valley Road si arriva al piccolo casello per il pagamento del pedaggio (no, la tessera dei parchi non vale). Proseguendo si raggiunge il grande posteggio nei pressi del Visitor Center e del famoso hotel The View.

Consigli su come percorrere la strada della Monument Valley

La strada della Monument Valley

La strada 42 che percorre ad anello la Monument Valley è uno sterrato. Il fondo è un misto tra lastroni di viva roccia e pietrisco. Sebbene sia percorribile da tutti i veicoli è fortemente consigliato un veicolo adatto al fuoristrada. Quello che ci spinge a consigliarvelo non è tanto la pendenza della strada (quasi nulla, se si eccettua l’inzio) quanto il fatto che alcuni tratti mettono a dura prova il veicolo. Alcuni tratti, in particolare quelli meno battuti, hanno grossi sassi sulla carreggiata o durissime lastre di pietra che possono rendere inagevole il percorso. Con un veicolo adatto al fuoristrada, al contrario, vi sentirete decisamente più sicuri e confortevoli.

Il percorso è diviso in due parti: una parte iniziale/finale a doppio senso di marcia e un anello a senso unico. Tutto il percorso misura circa 16 miglia (circa 24km) e lo si può percorrere agevolmente in un paio d’ore. La strada inizia con una discesa piuttosto ripida nella valle, per poi proseguire sostanzialmente pianeggiante.

Bisogna quindi tenere presente che i lookout presenti nella prima parte li potremo visitare anche durante la via del ritorno, mentre quelli della parte ad anello non avremo la possibilità di rivederli (a meno di ripercorrere tutto il tragitto).

Dove fermarsi per fotografare la Monument Valley

Durante tutto il percorso vedrete indicati moltissimi ‘lookout‘ ovvero punti panoramici. Dal famosissimo “John Ford point” ad altri meno famosi, ma non meno spettacolari. Ci si potrebbe fermare ad ogni lookout, perché il paesaggio è sempre diverso. Se però volete fare una visita più snella o se i bambini si annoiano, potete limitarvi ai lookout principali, quelli più frequentati o comunque visitarne uno ogni volta che il panorama cambia.

Panorama sulla Monument Valley

Lungo la strada principale (la 163) vi sono inoltre diversi punti (segnalati) in cui è possibile fotografare la Monument Valley nel suo insieme. Il punto più famoso è sicuramente il “Forrest Gump Point” riconoscibile perché sempre affollato.

Dove dormire

All’interno della Monument Valley è presente il famosissimo hotel ‘The view‘, integrato con il paesaggio e in posizione panoramica: offre una visione mozzafiato della valle. Ha però il contro di essere piuttosto costoso.

I paesi più vicini dove fermarsi a dormire a prezzi ragionevoli sono Kayenta e Bluff, ma se vi volete spingere un po’ più in là e fermarvi a dormire in posti che offrano qualche servizio in più possiamo consigliarvi Page (205km) dove si trovano anche la famosa Horseshoe bend e il bellissimo Antelope Canyon o Moab (244km) a pochi chilometri dal parco degli Archi.

Leggi anche: Il Grand Canyon con i bambini Il Grand Canyon con i bambini
Il Grand Canyon è un posto enorme e non sempre è facile visitarlo con i bambini. Vediamo quindi alcuni consigli su come muoversi all’interno del parco e cosa fare con i bambini, in modo che si divertano e si possano godere anche loro questo immenso spettacolo della natura…

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Quattro in viaggio

Post recenti

Antelope canyon: come e dove vedere il famoso slot canyon

L'Antelope canyon è probabilmente l'attrazione degli USA in più rapida ascesa. E per un'ottima ragione:…

2 anni fa

Qual è il miglior observation deck di New York?

Quale dei cinque fantastici observation deck di New York scegliere e perché: vantaggi e svantaggi…

2 anni fa

Tre gole, piccoli parchi. Qual è il migliore tra Horseshoe bend, Little Colorado Gorge e Goosenecks

La migliore tra tre famose gole del west americano: la Horseshoe bend del Colorado, la…

2 anni fa

Goosenecks del San Juan: un piccolo parco nazionale con una grande vista

Panoramica delle Goosenecks del San Juan River In Utah si trova un piccolissimo parco nazionale…

2 anni fa

Horseshoe bend

Come arrivare e come visitare l'horseshoe bend, la famosa curva del fiume Colorado a forma…

2 anni fa

Little Colorado Gorge overlook

Dove si trovano gli overlook e come osservare la gola del fiume Little Colorado, "sorella…

2 anni fa