.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #ba0069; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:89px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} amp-web-push-widget button.subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 2px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0);} amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon {margin-right: 10px;} amp-web-push-widget button.subscribe:active {transform: scale(0.99);} amp-web-push-widget button.unsubscribe {display: inline-flex; align-items: center; justify-content: center; height: 45px; border: 0; margin: 0; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4a90e2; color: #fff; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0,0,0,0); box-sizing: border-box; padding: 10px 15px;} amp-web-push-widget.amp-invisible{ display:none;} .amp-web-push-container{width: 245px; margin:0 auto} .amp-web-push-bell-cn{width: 24px; margin:0 auto} .icon-add_alert:after{content:"\e7f7"} .amp-web-push-sticky{position:fixed;top:70%;right:0;} .awp-sticky{background-color:#0084ff;border-radius: 60%;padding:10px 10px 6px 10px;line-height:1;display:inline-block;} /* Inline styles */ div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss854da{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/09/Antelope-Canyon-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3cdcd{color:#ba0069;font-size:12px;height:75px;}div.acss0f6bb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/08/New-York-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssdc06c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/02/HorseshoeBend-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss08931{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/03/Gooseneck-featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss26a11{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2023/01/Little-Colorado-Gorge-Featured-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}img.acss139cf{background-color:#0866FF;}img.acss5fb42{background-color:#1D9BF0;}img.acss6ea51{background-color:#12AF0A;}img.acss6ed5d{background-color:#2CA5E0;}img.acss43e08{background-color:#888990;}img.acssa3417{background-color:#EA4335;}img.acss5c1d3{background-color:#0084FF;}img.acssfa770{background-color:#e60023;}img.acsse150d{background-color:#ff4500;}img.acssc8f88{background-color:#0166ff;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} .tooltipck-tip-amp {font-size:0.8em;} .tooltipck-tip-amp amp-img {width:33%; float:right;} .tooltipck-tip-amp .linktooltip {display:none;}
Panorama di Dubrovnik con Lokrum
La città di Dubrovnik fu ricostruita praticamente per intero dopo il terribile terremoto del 1667. È organizzata attorno allo Stradun: la via centrale che la taglia in due, nel punto più basso, dalla terra fino al mare. L’incredibile unità stilistica degli edifici rendono Dubrovnik una vera e propria perla all’interno del mare Adriatico. Dubrovnik, racchiusa all’interno delle sue mura, è patrimonio dell’umanità
Le vie che si dipartono dallo Stradun centrale, tutte ortogonali, si arrampicano sulla roccia di Dubrovnik attraverso ripide scalinate.
Il nome è di chiara derivazione veneziana come gran parte delle architetture della città. Nonostante la secolare concorrenza con la città italiana, infatti, Dubrovnik e Venezia si influenzarono a vicenda per secoli. La via principale comincia lato terra da Porta Pila con la famosa fontana e il convento dei francescani.
Lo Stradun termina dalla parte opposta della città, su un meraviglioso complesso di piazze e il conseguente passaggio verso il porto. Tutte le strade secondarie, molto più strette sono estremamente pittoresche (e, durante il giorno, molto più fresche) e piene di negozi e ristoranti.
Probabilmente anche grazie a queste meravigliose viuzze laterali Dubrovink è chiamata perla dell’Adriatico.
Il porto di Dubrovnik è una delle aree più belle e spettacolari della città. Per i fan della serie “Il trono di spade” è anche noto come “Approdo del re”. Passeggiare lungo il porto è piacevolissimo: dal porto antico partono solo poche barche non molto grandi per cui non si ha il problema di grandi masse di persone che si muovono o di barche che coprono la visuale. Il porto è quindi sempre percorribile con la possibilità di vedere il panorama a cui fa da sfondo, quasi da ogni angolo, la vicina isola di Lokrum.
Anche se la città è circondata dalla splendida e famosissima cerchia di mura a strapiombo sul mare, ci sono alcuni punti in cui è possibile fare il bagno.
Il punto più “semplice” è dietro al porto: superato il bastione di Sveti Ivan ci sono diversi punti in cui, tra gli scogli, è facile arrivare al mare.
Un punto decisamente più difficile da raggiungere ma estremamente più affascinante è “buža”: ci si arriva attraversando le mura a sud, dietro alla chiesa di Sant’Ignazio, lungo la strada che si chiama “Od Margarite”. Da questo punto si arriva all’altezza dell’acqua ed è facile buttarsi nell’acqua che qui è molto profonda e quindi caratterizzata da un blu molto intenso.
Se invece si preferisce una più classica spiaggia, la più vicina alla città vecchia è Banje, formata da sassi piuttosto piccoli offre un facile accesso al mare, adatto anche ai più piccoli o ai nuotatori più inesperti.
Più lontano dalla città storica, nella città nuova, ci sono diverse spiagge, più o meno grandi, tra le quali vale la pena citare almeno Bellevue, attrezzata, sulla penisola di Lapad.
Trovare un luogo dove mangiare a Dubrovnik è semplicissimo: praticamente ogni angolo ha dei tavolini all’aperto appartenenti a questo o quel ristorante/locale dove si può mangiare. I menù sono più o meno equivalenti: c’è moltissimo pesce, naturalmente, e qualche piatto un po’ diverso per chi il pesce non lo ama. Sul lato sud, con più pianura, ci sono angoli più particolari e ristoranti di tipo diverso. Sul lato nord, al contrario, ci sono quasi unicamente piccoli ristorantini tutti uguali, ma questo rende l’ambiente estremamente affascinante.
Tra una specialità di pesce e l’altra abbiamo provato anche i Ćevapčići che non sono altro che polpettine di carne condite con diversi tipi di erbe e spezie: succulente e sfiziosi, sono un piatto tipico della Croazia e della Bosnia e quindi si trovano con una certa facilità praticamente ovunque.
Se invece si vuole solo bere qualcosa di fresco (e in estate è quantomai necessario) consigliamo fortemente il bar Buža che, oltre a rinfrescare le gole e i corpi accaldati offre un panorama spettacolare sull’Adriatico.
L'Antelope canyon è probabilmente l'attrazione degli USA in più rapida ascesa. E per un'ottima ragione:…
Quale dei cinque fantastici observation deck di New York scegliere e perché: vantaggi e svantaggi…
La migliore tra tre famose gole del west americano: la Horseshoe bend del Colorado, la…
Panoramica delle Goosenecks del San Juan River In Utah si trova un piccolissimo parco nazionale…
Come arrivare e come visitare l'horseshoe bend, la famosa curva del fiume Colorado a forma…
Dove si trovano gli overlook e come osservare la gola del fiume Little Colorado, "sorella…