.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #ba0069; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:89px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} amp-web-push-widget button.subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 2px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4A90E2; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0);} amp-web-push-widget button.subscribe .subscribe-icon {margin-right: 10px;} amp-web-push-widget button.subscribe:active {transform: scale(0.99);} amp-web-push-widget button.unsubscribe {display: inline-flex; align-items: center; justify-content: center; height: 45px; border: 0; margin: 0; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 400; background: #4a90e2; color: #fff; -webkit-tap-highlight-color: rgba(0,0,0,0); box-sizing: border-box; padding: 10px 15px;} amp-web-push-widget.amp-invisible{ display:none;} .amp-web-push-container{width: 245px; margin:0 auto} .amp-web-push-bell-cn{width: 24px; margin:0 auto} .icon-add_alert:after{content:"\e7f7"} .amp-web-push-sticky{position:fixed;top:70%;right:0;} .awp-sticky{background-color:#0084ff;border-radius: 60%;padding:10px 10px 6px 10px;line-height:1;display:inline-block;} /* Inline styles */ div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss06de1{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2020/10/Hotel-low-cost.webp) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3cdcd{color:#ba0069;font-size:12px;height:75px;}div.acssd5013{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2020/10/Europa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss11831{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2020/10/Treno-low-cost-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse9ea0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.quattroinviaggio.it/wp-content/uploads/2020/09/Aerei-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}img.acss139cf{background-color:#0866FF;}img.acss5fb42{background-color:#1D9BF0;}img.acss6ea51{background-color:#12AF0A;}img.acss6ed5d{background-color:#2CA5E0;}img.acss43e08{background-color:#888990;}img.acssa3417{background-color:#EA4335;}img.acss5c1d3{background-color:#0084FF;}img.acssfa770{background-color:#e60023;}img.acsse150d{background-color:#ff4500;}img.acssc8f88{background-color:#0166ff;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} .tooltipck-tip-amp {font-size:0.8em;} .tooltipck-tip-amp amp-img {width:33%; float:right;} .tooltipck-tip-amp .linktooltip {display:none;}
Viaggiare low cost
Viaggiare è caro. E’ cosa risaputa. Viaggiare in famiglia -noi siamo in quattro- poi, è ancora peggio. Eppure è possibile organizzare un viaggio low cost, ovvero risparmiando, a volte anche parecchio, con alcuni semplici accorgimenti e senza necessariamente rinunciare al comfort. Naturalmente, è necessario tanto tempo da dedicare all’organizzazione del viaggio per spulciare la rete e trovare le giuste occasioni. Perché la ricerca è una parte fondamentale del viaggiare low cost: ecco i nostri consigli.
E’ importante dire anche che ‘risparmiare‘ non sempre vuol dire necessariamente ‘risparmiare denaro‘ ma può significare anche risparmiare tempo (il tempo è denaro, no?) o risparmiare fatica/energie o ancora può voler dire risparmiare sulla logistica o sul peso delle valigie. Molto spesso, le soluzioni di compromesso sono il modo migliore di risparmiare.
Certo, risparmiare “alcuni euro” molto spesso non ha senso, ma se si riescono a risparmiare alcune decine di euro a persona, moltiplicato per quattro, a volte si ottiene una cifra considerevole.
La prima cosa da fare per organizzare un viaggio low cost è scegliere la destinazione. Può sembrare strano ma dire “quest’estate voglio andare là” spesso non è il modo migliore per iniziare a viaggiare low cost. Molto meglio lasciarsi aperte due, tre o più possibilità, naturalmente -questo è fondamentale- sempre tenendo in considerazione mete che possano piacere. Se si è amanti del mare non ha senso andare a Berlino perché si spende meno. Ha senso invece selezionare mete che contemplino il mare e successivamente scegliere quella su cui puntare.
Per scegliere la destinazione è fondamentale conoscere il periodo in cui abbiamo deciso di intraprendere il viaggio: andare a Venezia all’inizio di settembre potrebbe sembrare un’ottima idea, ad esempio. Il grosso della stagione turistica è terminato, le temperature non sono più così alte… ma a ben vedere a Venezia in quel periodo ci sono sia il festival del cinema che la regata storica e i prezzi sono naturalmente alle stelle. Un po’ come andare a Siena nel periodo del Palio: decisamente non sono i periodi migliori per viaggiare low cost. Naturalmente, oltre agli eventi in corso, bisogna considerare altri fattori: la latitudine prima di tutto. Più ci si spinge a sud più fa caldo, naturalmente, ma le giornate a sud sono più corte in estate e lunghe in inverno. In inverno il nord Europa è sicuramente magico, ma le ore di luce sono pochissime, al contrario al sud le temperature sono più miti con giornate più lunghe.
Ad esempio, il periodo migliore per visitare Miami e il sud della Florida è la stagione invernale perché le temperature sono decisamente miti (siamo ai tropici), mentre in estate fa molto caldo e c’è sempre il rischio di uragani. Se vogliamo andare in quella zona e risparmiare il periodo migliore è probabilmente l’inizio dell’estate: fa già molto caldo e quindi i prezzi scendono ma al contempo la stagione degli uragani è ancora lontana e quindi si può viaggiare in sicurezza. Certo, a fine agosto probabilmente si spende ancora meno: ma ve la sentireste di rischiare di essere travolti da un uragano? E’ il compromesso di cui parlavamo all’inizio.
Sì, ma qual è la soluzione meno cara in assoluto? Dove devo andare per viaggiare low cost?
Tra i consigli per viaggiare low cost, ovviamente non c’è una soluzione unica che va bene per tutti: dipende moltissimo dai gusti personali. E’ ovvio che quelle che gli esperti chiamano “grandi mete del turismo internazionale” saranno mediamente più care. Per fare esempi concreti: Parigi, Roma, Londra sono mediamente carissime, ma lo sono anche Cortina d’Ampezzo o la Costa Smeralda. E’ ovvio che pensare di passare una settimana a Parigi spendendo pochi euro è pura follia. Ma non è detto che non si possa comunque risparmiare qualcosa su alcune voci. Del resto, passare una settimana in un posto sperduto è probabilmente molto poco caro ma forse non ha senso andare a passarci una settimana, a meno che l’unica cosa che si cerchi è starsene soli e lontano da tutti.
In generale, tuttavia, un viaggio tra piccoli borghi comporta meno spese di un viaggio in grandi città.
Una delle regole fondamentali del viaggiare low cost è il tenere in considerazione tutte le voci di spesa. Importa poco acquistare un volo low cost a 5 euro per Parigi se poi a questo vanno aggiunti: il mezzo di trasporto per arrivare in centro, il supplemento valigie, il supplemento per viaggiare vicini e magari qualche altro costo nascosto. Probabilmente con la stessa cifra si acquista un biglietto per una compagnia tradizionale che vola ad un orario migliore e su un aeroporto più servito.
Oppure, nella scelta del luogo per il pernottamento: a volte gli appartamenti con cucina costano sensibilmente di più. Ma avere la cucina in appartamento significa poter fare la spesa in un supermercato e cucinare “in casa”, anziché dover necessariamente andare al ristorante e questo significa risparmiare, se lo si riesce a fare più volte sicuramente si ammortizza il costo maggiore dell’appartamento.
L'Antelope canyon è probabilmente l'attrazione degli USA in più rapida ascesa. E per un'ottima ragione:…
Quale dei cinque fantastici observation deck di New York scegliere e perché: vantaggi e svantaggi…
La migliore tra tre famose gole del west americano: la Horseshoe bend del Colorado, la…
Panoramica delle Goosenecks del San Juan River In Utah si trova un piccolissimo parco nazionale…
Come arrivare e come visitare l'horseshoe bend, la famosa curva del fiume Colorado a forma…
Dove si trovano gli overlook e come osservare la gola del fiume Little Colorado, "sorella…